Cos'è lo Shiatsu

L’arte di toccare, premere, sfregare come stimolo fondamentale al buon funzionamento dell’organismo è una pratica che asseconda un istinto primordiale ed è il primo modo, naturale e spontaneo, utilizzato nella cura della salute da tutti i popoli fin dalla preistoria.

Oggi il tocco è diventato uno dei linguaggi più dimenticati.

Mantenere il benessere e prevenire le malattie

Lo Shiatsu è una forma di tocco nata in Giappone migliaia di anni fa. Una tecnica manuale che agisce mediante pressioni effettuate sul corpo del ricevente con pollici, palmi, gomiti e ginocchia lungo le linee dei Meridiani energetici tramandati dalla medicina cinese.

L’energia vitale (in giapponese KI) scorre lungo il corpo seguendo percorsi noti come Meridiani. Nella vita di tutti i giorni, lo stress, i traumi (non solo fisici) e i condizionamenti in generale, possono modificare o impedire il libero fluire di questa energia e così alterare il nostro benessere.

Lo scopo del trattamento è bilanciare i flussi energetici per mantenere il benessere e prevenire le malattie.

Secondo il modello orientale, lo Shiatsu agisce come prevenzione. Considera il corpo come un giardino di cui prendersi cura tutti i giorni: in Giappone era tradizione pagare il medico quando si era in salute, non quando si era ammalati!

La persona come un insieme

Lo Shiatsu accompagna la persona, attraverso un percorso di conoscenza di sé, verso un generale miglioramento della qualità della vita.

La medicina orientale considera la persona come un insieme nel quale la struttura fisica e gli aspetti emotivi e spirituali sono strettamente collegati. Quindi lo Shiatsu non affronta solo i sintomi fisici ma include l’aspetto mentale, emozionale e spirituale, poiché considera che la malattia deriva da una disposizione interiore profonda dell’individuo.
Non si tratta solo di pressione con le dita ma di comunicazione non verbale tra il praticante e il ricevente, in una condizione di calma e di silenzio. Chi pratica Shiatsu usa le mani per entrare in connessione con l’energia che fluisce attraverso l’altra persona. L’idea di fondo è che ogni individuo ha la capacità di attingere alla propria energia e prendersi carico della propria vita e della propria salute. Nel corpo di ognuno è presente tutta la sua storia: passato, presente e prospettiva per il futuro. Tante informazioni preziose che possono aiutare e indirizzare verso la guarigione o verso il benessere.
Lo Shiatsu aiuta le persone ad utilizzare le loro sensazioni come strumento per imparare ad aiutare se stessi. E’ un percorso di auto-guarigione ed un percorso di vita che ti aiuta a imparare e ad ascoltare il tuo corpo, percependo le tue esigenze per vivere meglio, in salute e in serenità.

 

Lo shiatsuka è chi pratica il trattamento Shiatsu

La parola per tradurre “essere umano” in giapponese è la stessa che traduce la parola “essere”.
Lo shiatsuka sa essere lì per l’altra persona, in modo naturale e rispettoso. Il termine è indicato con due linee che si sorreggono perché nessuno può essere una persona a tutti gli effetti senza qualcuno che sia al suo fianco e lo sorregga.

A cosa serve lo Shiatsu?

5

regalarti un momento per te, per rilassarti, riposarti, ascoltarti e stare con te;

5

alleviare lo stress e ogni malessere che questo ti abbia causato;

5

dormire meglio e ridurre la stanchezza cronica;

5

superare gli “acciacchi” che ti accompagnano nella vita di ogni giorno come il mal di testa, il mal di schiena, il mal di stomaco o altri dolori ricorrenti in diverse parti del tuo corpo che spesso si trasformano in fastidiosi compagni delle tue giornate;

5

affrontare più serenamente e con maggiore energia le difficoltà della vita, ritrovare la fiducia e la speranza nel futuro;

5

dare una svolta alla tua vita, se lo desideri, avviando un processo di cambiamento profondo per ritrovare la fiducia e la speranza nel futuro;

5

prevenire brutte sorprese nella sfera della tua salute stimolando il tuo sistema immunitario e mantenendo viva la capacità di auto-guarigione del tuo corpo.

Lo Shiatsu non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi che sono di stretta pertinenza medico/sanitaria e l’operatore Shiatsu non considera il proprio intervento sostitutivo a quello del medico o delle altre figure sanitarie competenti.